La ripartizione delle spese straordinarie tra i genitori deve essere necessariamente per la metà?

La ripartizione delle spese straordinarie tra i genitori deve essere necessariamente per la metà?

27 Settembre 22

La Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 14813 del 10 maggio 2022 si è pronunciata in materia di concorso dei genitori alle spese straordinarie in favore dei figli.

Il figlio minore d’età, o maggiorenne ma non economicamente autosufficiente, ha diritto ad essere mantenuto da entrambi i genitori così come previsto dall’art. 315 bis Cod. Civile.

Trattasi di un diritto costituzionalmente garantito, che tuttavia diviene spesso oggetto di contrasto tra i genitori nel momento della crisi coniugale o in sede di regolamentazione dell’affidamento e del mantenimento del figlio nato fuori del matrimonio.

Il mantenimento del figlio si compone di una parte c.d. ordinaria, attinente al soddisfacimento delle esigenze quotidiane, e di una parte c.d. straordinaria in aggiunta all’assegno mensile posto a carico del genitore non collocatario (ossia, il genitore presso il quale il figlio non risiede abitualmente).

Secondo la Cassazione, le spese straordinarie si caratterizzano per essere spese rilevanti, imprevedibili e imponderabili che esulano dal normale regime di vita del figlio.

Per quanto sia consuetudine dei Tribunali disporre la contribuzione straordinaria in favore del figlio a carico dei genitori in misura eguale, e dunque per il 50% ciascuno, sulla ripartizione dell’onere si è recentemente espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14813 del 10 maggio 2022.

Con il citato provvedimento, la Suprema Corte ha stabilito che il concorso alle spese straordinarie per i figli non deve essere necessariamente e automaticamente in misura eguale da parte di entrambi i genitori, ma deve essere proporzionato alla capacità reddituale di ciascuno di essi, avuto riguardo alle risorse economiche in loro disponibilità e all’incidenza dell’apporto domestico assicurato.

In virtù di siffatto principio di diritto, si ammette che il Giudice – in sede di determinazione del mantenimento per il figlio – debba fare riferimento al principio di proporzionalità reddituale anche per le spese straordinarie, dovendosi superare la regola generale e astratta dalla partizione al 50%, che nel caso concreto potrebbe risultare fortemente pregiudizievole per il genitore economicamente più debole.

Cerca articoli per nome

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
persone
attivita

Cerca articoli per anni

Contattaci

Entra in Delex

I professionisti e le risorse Delex sono a tua disposizione. Compila il form. Ti contatteremo per fissare un appuntamento da remoto o presso i nostri uffici.

    SocietàPrivato